Caratteristiche tour
Chilometri totali: km 260/270
Difficoltà: facile
Tipologia tour: individuale
Durata: 8 giorni / 7 notti
1° giorno: Arrivo individuale in hotel a Bressanone.
2° giorno: Bressanone - Dobbiaco – Brunico (circa 30 km)
In mattinata trasferimento a Dobbiaco: welcome briefing e consegna delle bici (se noleggiate). La prima tappa in bici vi porta inizialmente attraverso la Valle di Braies e poi lungo il fiume Rienza; oltrepassato il lago artificiale di Valdaora si raggiunge la destinazione di oggi, Brunico, il cui castello vi accoglierà sin da lontano.
3° giorno: Brunico – Chiusa (circa 50-55 km)
Oggi proseguite lungo la Val Pusteria superando le rovine della Chiusa di Rio di Pusteria prima di giungere nella Valle d'Isarco. Lungo il percorso fate una sosta per visitare l’Abbazia agostiniana di Novacella risalente al 1142! A Bressanone non perdete l‘occasione di una passeggiata nel centro storico fino al Duomo prima di proseguire verso la méta di oggi, Chiusa.
4° giorno: Chiusa – Bolzano (circa 30 km)
Da Chiusa si pedala lungo il fiume Isarco fino a Ponte Gardena con il riomato e maestoso Castel Trostburg. Da questo punto la valle diventa più stretta e conduce fino a Bolzano, da dove inizia di nuovo ad aprirsi. Assaporate l‘atmosfera di questa città dove la cultura italiana incontra quella tedesca. Qui il clima particolarmente mite favorisce una vegetazione tipicamente mediterranea, creando un particolare contrasto con le cime spesso innevate delle Dolomiti visibili sullo sfondo.
5° giorno: Merano – Bolzano (circa 40 km)
In mattinata trasferimento in treno da Bolzano a Merano, località termale detta anche la "piccola Vienna", città elegante e vivace. Fate una passeggiata in questa cittadina dal sapore mediterraneo oppure tra i giardini di Castel Trauttmansdorff, residenza meranese dell‘imperatrice Sissi, prima di iniziare a pedalare lungo la strada del vino fino a Bolzano dove potrete passare il resto del pomeriggio.
6° giorno: Bolzano – Trento (circa 65 - 70 km)
Lasciando Bolzano potrete scegliere tra due alternative per raggiungere Salorno: una vi porta lungo la vecchia ferrovia fino a Oltradige-Bassa Atesina, proseguendo per Caldaro e fino a Salorno; l‘altra lungo la ciclabile attraverso la Valle dell’Adige. In corrispondenza della Chiusa di Salorno lasciate l‘Alto Adige e iniziate a pedalare verso Trento attraversando la rigogliosa area vinicola del Trentino.
7° giorno: Trento – Riva del Garda/Torbole (circa 45 km)
Superata la vecchia città di frontiera di Rovereto lasciate stamattina la Valle dell’Adige attraversando Passo S.Giovanni (287 m) fino a raggiungere il lago più grande d'Italia, il Lago di Garda dove vi sembrerà di essere sospesi tra terra e mare!.
8° giorno: Partenza
Partenza individuale oppure possibilità di prolungare il soggiorno.
Vuoi maggiori informazioni su questa offerta?